Hai fatto la manutenzione alla tua vecchia caldaia che però non è più efficiente come era in passato e hai pensato di sostituirla? Oppure la tua caldaia consuma troppo e vuoi cambiarla con una che ti assicuri un risparmio energetico ed economico? Qualunque sia la ragione che ti porta al cambio caldaia con detrazione puoi approfittare dell’acquisto caldaia con cessione del credito per ottenere anche un significativo risparmio economico nell’immediato.
Grazie agli incentivi fiscali bonus caldaia offerti dallo stato puoi anche approfittare, oltre che dell’acquisto caldaia con cessione del credito, anche dell’acquisto climatizzatori con cessione del credito, e passare a modelli più efficienti in maniera ancora più conveniente. Vediamo come funziona la cessione del credito per acquisto caldaia.
Cessione credito acquisto caldaia novità per i contribuenti
Come funziona l’acquisto caldaia con cessione del credito tramite ecobonus cambio caldaia? Con il Decreto Crescita (D.L. 30/04/2019 n. 34) è possibile ottenere significative detrazioni fiscali oppure optare per la cessione dei crediti di imposta ottenendo subito uno sconto del 65% sul costo della caldaia o del climatizzatore. Il governo permette a tutti i contribuenti che hanno deciso di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione di usufruire di un’agevolazione fiscale che può essere del 50% o del 65% della spesa sostenuta. La detrazione viene effettuata sotto forma di una quota nella dichiarazione dei redditi (modello Unico o 730).
La sostituzione della vecchia caldaia con una nuova caldaia a condensazione, oppure di un climatizzatore obsoleto con uno con tecnologia inverter e a pompa di calore, ha quindi un doppio vantaggio. Innanzi tutto, permette di ottenere un notevole efficientamento energetico, che si traduce in un risparmio sostanziale sulle bollette, e poi di diminuire le tasse in fase di dichiarazione dei redditi. Infatti, i contribuenti possono approfittare di questa agevolazione e utilizzarla come detrazione in 10 rate annuali, partendo dall’anno successivo a quello in cui è stato effettuato l’intervento.
Questa era l’opzione riservata ai contribuenti prima che venisse introdotta la cessione del credito. Con il Decreto Crescita di luglio 2019 è stata introdotta una novità molto importante, appunto la cessione del credito. Tutti i contribuenti che vogliono migliorare l’efficientamento energetico possono usufruire dell’acquisto caldaia con cessione del credito valido anche per i climatizzatori, cedendolo al fornitore e ottenendo uno sconto immediato sulla fattura.
I benefici e i vantaggi della cessione del credito
Introdotta dal Decreto Crescita, la cessione del credito permette di recuperare in un colpo solo e nell’immediato subito tutti i benefici delle detrazioni fiscali, in seguito agli interventi effettuati per migliorare l’efficientamento energetico riguardante la caldaia. Con la cessione del credito acquisto caldaia, tutti coloro che hanno diritto ad accedere alle detrazioni fiscali possono ottenere uno sconto immediato sull’importo dovuto che verrà anticipato dal fornitore. Nell’acquisto caldaia con cessione del credito rientrano tutti gli interventi che aumentano l’efficienza energetica di unità immobiliari singole o condominiali, ai quali corrisponde uno sconto del 50 o del 60% e riguardano nello specifico:
Incentivo del 50% - spetta se si sceglie di sostituire il vecchio impianto di climatizzazione invernale, che può essere composto da caldaia a gas o altri tipi di generatore di calore, con una caldaia a condensazione di nuova generazione in classe A. Lo sconto include acquisto e installazione della caldaia. Incentivo del 65% - spetta se si decide di installare, oltre alla caldaia in classe A o superiore, anche le valvole termostatiche.
Se l’acquisto caldaia con cessione del credito viene effettuato insieme ad altri lavori di riqualificazione energetica dell’edificio, si può accedere ad agevolazioni superiori, anche del Superbonus al 110%.
Come funziona la cessione del credito
Con l’acquisto caldaia con cessione del credito i contribuenti possono ottenere lo sconto immediato sull’acquisto della caldaia a condensazione corrispondente al valore della detrazione IRPEF, che può essere del 50% o del 65%, a seconda del suo valore. In pratica, per comprendere meglio come funziona e il risparmio che spetta al contribuente, chi ha intenzione di sostituire la caldaia paga il 50% per cento se ha diritto alla detrazione del 50%, mentre paga solo il 35% se ha diritto alla detrazione del 65%. Invece di usufruire della detrazione classica che permette di beneficiare dell’incentivo in dieci anni, il contribuente sceglie di cedere il suo credito di imposta al fornitore, e ottiene dunque un risparmio nell’immediato.
Per garantire ai clienti finali questa agevolazione molto vantaggiosa, oltre al fornitore anche l’installatore dà la possibilità di acquistare una caldaia a condensazione di ultima generazione e usufruire della cessione del credito al 50% o al 65%. Per riassumere, ecco a cosa va incontro il contribuente con la cessione del credito:
- Versa solamente il 35% o il 50% dell'importo totale della fattura - Cede il credito del 65% o 50% come forma di pagamento parziale - Non ha più la necessità di scaricare ogni anno per 10 anni l’importo della detrazione nella dichiarazione dei redditi poiché è stato utilizzato in una volta sola
Il contribuente usufruisce di un risparmio immediato all'acquisto e installazione della caldaia, investendo quindi una somma di gran lunga inferiore a quella che avrebbe dovuto sborsare. La novità introdotta dalla legge di Bilancio è anche la proroga riguardante questi benefici, che ha esteso la possibilità di usufruire degli incentivi fino al 31 dicembre 2021.
Chi può accedere alla cessione del credito
Possono beneficiare della cessione del credito nell’acquisto della caldaia le seguenti categorie di contribuenti: Proprietari o nudi proprietari Titolari di diritto reale di godimento Locatari o comodatari sempre che hanno avuto dal proprietario dell’immobile soggetto ad agevolazione il permesso di accedere al beneficio.
La spesa di acquisto e installazione deve essere a nome del beneficiario, che per legge può usufruire dell’incentivo fino ad una spesa massima di 30.000 euro. Per accedere alla cessione del credito con l’acquisto della caldaia in requisiti dell’immobile devono essere: L’immobile sul quale verranno effettuati gli interventi per ottenere l’agevolazione deve essere iscritto regolarmente al catasto oppure deve essere in fase di accatastamento Tutte le imposte devono risultare versate Nell’edificio deve essere presente un vecchio impianto di riscaldamento da sostituire.
Sostituzione caldaia sconto in fattura 65% Incentivi per cambio caldaia Cambio caldaia con cessione del credito Caldaia a condensazione Ecobonus 65% Caldaia a condensazione con cessione del credito Bonus Caldaie Come Funziona Sostituzione Caldaia Bonus 65% Detrazione del 65% per caldaie a consensazione Cessione del credito sostituzione caldaia Bonus caldaia con sconto immediato Acquisto caldaia con sconto immediato Acquisto caldaia con cessione del credito