La detrazione fiscale valvole termostatiche 2022
La detrazione fiscale valvole termostatiche 2022 è stata prorogata al 31 dicembre 2024 e si può ottenere rispettando determinati requisiti. Come avviene la detrazione e quali sono le regole per ottenerla? Scopriamo di più su questa misura che il governo italiano ha messo a disposizione di tutti i cittadini che vogliono aumentare l’efficienza energetica delle loro abitazioni.
Detrazione installazione valvole termostatiche 50%
L’Agenzia delle Entrate prevede che anche nel caso sia necessario installare un nuovo calorifero è possibile portare in detrazione fiscale il 50% della spesa sostenuta. Non bisogna però confondere la sostituzione o installazione di un nuovo termosifone con l'installazione delle valvole termostatiche, perché queste ultime non sono altro che un sistema di termoregolazione da applicare sui termosifoni già esistenti. Per ulteriori informazioni su incentivi e detrazioni, consulta incentivi caldaie a condensazione Roma.
Riguardo a questo argomento, è importante sottolineare che l'installazione delle valvole termostatiche radiatori è obbligatoria dal 31 dicembre 2017 negli edifici residenziali o polifunzionali con riscaldamento centralizzato. La legge stabilisce che ad essere responsabili della loro installazione sono sia i proprietari degli appartamenti che il condominio. In caso di inadempimento le multe vanno da 500 a 2500 euro.
E’ possibile evitare la multa solamente quando vi sia l’impossibilità tecnica di installare sottocontatori o inefficienza riguardo ai costi, situazione che deve comunque essere documentata con una relazione tecnica redatta da un professionista.
L’installazione delle valvole termostatiche permette di risparmiare su spese e consumi di calore, visto che consentono di regolare la portata d'acqua calda circolante nei caloriferi e quindi anche il calore distribuito nella stanza. In questo modo la gestione del calore negli ambienti della casa viene facilitata. La detrazione fiscale valvole termostatiche 2022 pari al 50% per l’intervento effettuato in caso di ristrutturazioni edilizie permettere al contribuente di risparmiare sulla loro installazione.
L’Agenzia delle entrate chiarisce che sia per l'installazione di nuovi caloriferi che per l’aggiunta di valvole termostatiche riconosce al contribuente una detrazione pari al 50%, uguale quindi a quella riconosciuta per il bonus ristrutturazioni. La percentuale riconosciuta è del 50% in quanto questo intervento non può essere definito come finalizzato all’efficientamento energetico.
Detrazione per sostituzione valvole termostatiche e caldaia 65%
Il discorso invece cambia se invece di sostituire il calorifero si decide di sostituire la caldaia e aggiungere le valvole termostatiche. Scegliendo di installare una caldaia di un modello più efficiente, che permetta di risparmiare sui consumi e ottenere prestazioni migliori, da un punto di vista fiscale l’intervento effettuato avrà un significato diverso, in quanto vi sono i presupposti di applicare l'Ecobonus.
Questo incentivo consiste in una detrazione fiscale dall'IRPEF o dall'IRES che viene riconosciuta ai contribuenti che decidono di eseguire interventi allo scopo di ottenere un risparmio energetico su immobili già esistenti. La sostituzione della caldaia vecchia con una a condensazione permette dunque di accedere all’ecobonus perché mira a migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione. Per approfondimenti sulle detrazioni per caldaie a condensazione, visita detrazione 65 per caldaie a condensazione.
In caso di sostituzione della caldaia, la detrazione varia a seconda della tipologia di caldaia installata. Se si sceglie di installare una caldaia a condensazione di classe A, senza l'aggiunta delle valvole termostatiche, la detrazione fiscale sarà pari al 50%.
Se si sceglie di installare una caldaia a condensazione di classe A, con contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti (classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02), la detrazione sarà pari al 65% della spesa sostenuta, che ha un tetto massimo di 30.000 euro per unità immobiliare.
Riassumendo, per ottenere la detrazione fiscale valvole termostatiche 2024 pari al 65% bisogna anche installare una caldaia a condensazione almeno in classe A. Detto questo, è evidente che il valore della detrazione è correlato all’efficienza energetica della caldaia che viene installata.
L’Enea ha sottolineato che le valvole termostatiche devono essere a bassa inerzia termica, ovvero contraddistinte da un tempo di risposta al di sotto di 40 minuti. Le valvole che soddisfano questo requisito sono quelle che possiedono il marchio di conformità CEN.
Dove compatibili, le valvole CEN sono sempre necessarie, escluso quando la temperatura media del fluido termovettore è inferiore a 45 °C, oppure quando sui corpi scaldanti è installata un'altra regolazione di tipo modulante. Se viene usato un altro tipo di valvola termostatica, è necessario che la scelta sia motivata da un tecnico abilitato.
Come ottenere la detrazione fiscale valvole termostatiche
Per ottenere la detrazione fiscale valvole termostatiche 2022 sul costo sostenuto per la loro installazione bisogna inserirlo nella dichiarazione da presentare l’anno successivo all’intervento effettuato. Il beneficio fiscale sarà valido per tutte le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024.
Il rimorso sarà fruibile in 10 rate annuali di pari importo, ma il contribuente ha anche la possibilità (per le spese fatte nel 2020 e 2021) di optare per lo sconto in fattura o cessione del credito. Per ottenere la detrazione fiscale valvole termostatiche 2022 è necessario che il pagamento della spesa avvenga con bonifico parlante, da cui devono risultare:
- Causale del versamento
- Codice fiscale del beneficiario della detrazione
- Numero di partita IVA o codice fiscale del soggetto a favore del quale viene effettuato il bonifico
Detrazione per installazione e sostituzione di valvole termostatiche 110%
L’installazione delle valvole termostatiche su radiatori già esistenti è un intervento che si può far rientrare, nel caso vengano effettuati interventi trainanti sull’edificio, nel superbonus 110%. Gli interventi trainanti previsti dalla legge per ottenere il superbonus sono:
- Isolamento termico
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale su edifici unifamiliari o su unità immobiliari di edifici plurifamiliari
- Interventi antisismici
In tutti questi casi, se vengono installate anche le valvole termostatiche, è possibile ottenere la detrazione fiscale valvole termostatiche 2024 del 110%. Anche in questo caso si può optare per la detrazione in dichiarazione dei redditi, da ottenere con rate di pari importo in 5 anni, oppure si può optare per lo sconto in fattura o cessione del credito.
E’ importante considerare che se la sostituzione delle valvole termostatiche avviene in concomitanza con la sostituzione di termosifoni può considerarsi intervento trainante per ottenere il superbonus 110%. Il pagamento anche in questo caso deve essere effettuato con bonifico parlante.